27 ottobre 2025

Bando Brevetti+ 2025

È stato recentemente pubblicato il decreto direttoriale contente i termini e le modalità di presentazione delle domande al bando "Brevetti+2025" volto a sostenere le micro, piccole e medie imprese mediante rimborsi delle spese sostenute per l’ingegnerizzazione di prodotti oggetto di brevetti o domande di brevetto, con una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro.

A partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 sarà possibile accedere a richieste di agevolazioni con riferimento a brevetti e per un valore massimo di € 140.000 (che non può superare l’80% dei costi ammissibili).

La possibilità di richiedere agevolazioni è limitata alle PMI che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024;
  • siano titolari di una domanda di brevetto nazionale, europea o internazionale depositata successivamente al 01/01/2023 e che abbia ricevuto un rapporto di ricerca “non negativo”;
  • siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 01/01/2024, oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;
  • siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2023, con il relativo rapporto di ricerca “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.

Nel file scaricabile in alto e nel decreto direttoriale sono meglio illustrate le caratteristiche del bando che vi invitiamo a leggere attentamente. 

Le spese agevolabili (rimborsabili) sono per: 
i servizi di Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, incluso Proof of Concept (in particolare,  studio di fattibilità, progettazione produttiva, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL,  progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo, analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso, test di produzione; rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda), per Organizzazione e sviluppo (in particolare organizzazione dei processi produttivi, analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali, definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi) e per Trasferimento tecnologico (in particolare predisposizione accordi di segretezza, predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto, Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università).

Per tutte le informazioni relative al suddetto Bando i link disponibili sono i seguenti: 
www.mimit.gov.it/it/incentivi/brevetti-2025
Soggetto Gestore: Invitalia (brevettiplus@pec.invitalia.it) www.invitalia.it

I nostri professionisti sono a vostra completa disposizione per fornirvi tutti i dettagli per la partecipazione ai bandi.

Torna alla lista Notizie ed Eventi